Dalla Melusina alla Compagnia del Beato Nevolone

La DONAZIONE ARNALDA FERRANTI (la Melusina) di Bologna alla COMPAGNIA DEL BEATO NEVOLONE di Faenza

Nel maggio 2020 nelle vetrine del mio piccolo studio in Corso Saffi 6 a Faenza, erano esposte le 12 targhe devozionali del cammino VIAE MISERICORDIAE, del quale sono responsabile artistica. Il pomeriggio del giorno 13 si è presentato nel mio studio di Corso Saffi 6 a Faenza, l’ingegner Salvatore Baccarini, faentino amico fraterno della famiglia di Arnalda Ferranti e mi ha mostrato alcune immagini di targhe devozionali da lei realizzate. Ha proseguito dicendomi che, per disposizione testamentale, la famiglia intendeva regalare stampi (circa 200), terrecotte ed altro materiale appartenuto alla loro congiunta recentemente scomparsa ed egli era, per conto degli eredi, alla ricerca di qualcuno che fosse interessato ad acquisirlo per scopi benefici e a far si che il patrimonio storico-iconografico non andasse perduto, ma servisse per proseguire il lavoro che la Melusina aveva svolto con tanto amore, dedizione e devozione. Salvatore Baccarini se ne andò dicendomi si faccia venire un’idea e avendo compreso il valore (e non mi riferisco certo a quello economico) di quanto mi veniva offerto, vi lascio solo immaginare il mio stupore e tutte le emozioni che possono avermi attraversata: ho riflettuto per alcuni giorni a lungo… un tale dono non poteva andare sprecato e occorreva pensare a qualcosa che potesse ripagare la generosità ricevuta onorando la memoria di Arnalda Ferranti.

La Compagnia Beato Nevolone costituitasi nel gennaio 2019 per dare una forma giuridica al gruppo dei volontari che dal 2016 hanno dato vita al cammino Viae Misericordiae e della quale sono socio fondatore, secondo me poteva essere la giusta collocazione per le targhe devozionali della Melusina: ne avevamo già 12 nel nostro cammino e potevamo accoglierne altre per proseguire lungo la strada che stiamo percorrendo: ho pensato che se il Beato Nevolone ha camminato da Faenza a Santiago per ben 11 volte, anche noi possiamo impegnarci per camminare un pò di più… (con la donazione degli stampi di Arnalda Ferranti, le nostre targhe devozionali dalle precedenti 12 passano ad oltre 300).

Ho sottoposto questa idea al direttivo della Compagnia del Beato Nevolone (presidente Andrea Gonelli di Faenza, vicepresidente Antonella Cavalieri di Alfonsine, segretario Marcello Molignoni di Faenza, consiglieri Umberto Carli di Comacchio e Gerardo Morrone di Faenza) ed è stata approvata, quindi ho ricontattato Salvatore Baccarini che a sua volta l’ha sottoposta alla famiglia di Arnalda Ferranti ed è piaciuta anche a loro.

Nell’ambito della mostra IN ROTTA CON LA SPERANZA del settembre 2019, abbiamo esposto in anteprima a Russi alcune delle Addolorate della donazione e in questo particolarissimo anno abbiamo progettato TARGHE DEVOZIONALI IN CAMMINO per presentarla al meglio.

Il cammino delle targhe devozionali con la Compagnia Beato Nevolone nel 2020 è iniziato a fine agosto a Brisighella ed è proseguito in settembre a Faenza, ora è a Russi, quindi andrà a Solarolo, in ottobre a Comacchio e infine a novembre farà tappa a Roma.

Il nostro immenso GRAZIE va ad Arnalda Ferranti, Delio Bagnoli, Luisa Ferranti e a tutti i suoi familiari, un grazie speciale a Salvatore Baccarini.

In questa particolare occasione il nostro GRAZIE va a tutta la città di Russi, alla parrocchia di Sant’Apollinare, all’Amministrazione comunale, all’Associazione culturale Ettore Masoni, inoltre al settimanale Il Piccolo, sede della Compagnia Beato Nevolone.

 

Maria Cristina Sintoni