In cammino coi pellegrini da Pomposa e Porto Garibaldi
Estratto da “Il resto del Carlino” di mercoledì 3 gennaio 2018 scarica l’articolo completo del resto del carlino
Estratto da “Il resto del Carlino” di mercoledì 3 gennaio 2018 scarica l’articolo completo del resto del carlino
Il progetto è stato presentato a Codigoro lo scorso 23 novembre, durante una delle lezioni dell’UTEF, dove Umberto Carli, responsabile del Gruppo Scout di Porto Garibaldi che ne ha condiviso la genesi, ha illustrato le tappe che dall’Abbazia di Pomposa e Porto Garibaldi arrivano fino a Faenza. Clicca sull’immagine per scaricare la pagina del giornale “la Voce”.
Estratto da “Il Piccolo” del 20 ottobre 2017 scarica l’articolo del piccolo
“Immersi nella prima nebbia di stagione affrontiamo il cammino della Misericordia partendo dall’Abbazia di Pomposa.” Estratto da “Il Piccolo” del 29 settembre 2017. Clicca sull’immagine per leggere tutto l’articolo.
Riportiamo alcune foto della prima tappa realizzata da alcuni pellegrini il 2 settembre 2017. Sono partiti dall’Abbazia di pomposa per arrivare vicino a Porto Garibaldi.
Queste poesie sono state lette all’incontro del 18 maggio ad Alfonsine. Scritte da Maria Babini andata alla casa del Padre in Aprile 2017. Lei diceva spesso che i suoi piedini, non avevano mai portato scarpe,ma quanto “avevano camminato”! Lo scorso anno,riflettendo sulla “fatica dell’umanità”,ha così invocato la Misericordia: “VIENI con l’abito della festa, porta con te […]
Il 18 maggio è stato presentato l’itinerario anche ad Alfonsine, con le modifiche fatte nel 2017. Da ora il percorso partirà dall’Abbazia di Pomposa. Di seguito l’articolo del piccolo di Giugno 2017 un particolare grazie agli scout che hanno contribuito alla segnaletica del percorso
articolo pubblicato sul Resto del Carlino del 7 Luglio 2016
“In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, il Piccolo segnala la Viae Misericordiae. Ad Iesumper Mariam”: un’occasione per vivere un’esperienza di fede attraverso un cammino che si snoda fra le ricchezze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche dell’Appennino faentino. L’itinerario propone un percorso spirituale che colpisce il cuore, facendo riscoprire il valore di un turismo nel segno della preghiera. L’iniziativa si presenta come simbolo concreto del cammino di conversione verso l’abbraccio misericordioso di […]