Da sempre i passi dei pellegrini o, per meglio dire, dell’homo viator, vanno verso mete significative e simboliche dove oltre all’arte e alla storia, si respira aria che entra nel cuore. Questo itinerario vuole essere una proposta non solo per vivere il Giubileo straordinario della Misericordia, ma una occasione per scoprire una terra di antica fede, prima ancora che luogo di un’esistenza laboriosa. Conoscere un territorio significa apprezzarne l’accoglienza, l’enogastronomia, l’arte e la cultura.
Un itinerario che resta nel cuore per riscoprire il valore educativo e spirituale del turismo in preghiera.
Il percorso è composto di varie tappe che possono essere effettuate come uno si trova meglio: vedi volantino. Per avere una testimonianza della sua esperienza può richiedere le credenziali che certifica lo stato di ‘pellegrino’. Pellegrino è colui che si reca ad un luogo di culto cristiano, con l’intenzione di rafforzare la propria fede.
Impegna il richiedente ad un comportamento rispettoso verso chi presta ospitalità e verso coloro che può incontrare lungo il cammino. Consente l’accesso alle strutture ospitali e raccoglie i timbri della tappa, che attestano il percorso fatto. E’ documento valido per conseguire il certificato di fine pellegrinaggio presso la segreteria del Piccolo in corso Matteotti 10 Faenza.
Per rimanere aggiornato sui nostri eventi visita la pagina delle notizie
Tappe in breve e riferimenti
Tappe | DI CHIESA IN CHIESA | Km | Tempo stimato | |
1 | POMPOSA – PORTO GARIBALDI | Dall’Abbazia di Pomposa a Porto Garibaldi. | 25 | 6h |
2 | PORTO GARIBALDI – ALFONSINE | Dalla parrocchia Immacolata Concezione di Maria (Madonna del mare) a Porto Garibaldi al Santuario della Madonna del Bosco. | 25 | 6 h |
3 | ALFONSINE – BAGNACAVALLO | Dal Santuario della Madonna del Bosco alla Pieve di S. Pietro in Sylvis | 20 | 5 h |
4 | BAGNACAVALLO – SOLAROLO | Dalla Pieve di S. Pietro in Sylvis alla Chiesa di S. Maria Assunta in Solarolo, passando dal Santuario della Madonna della Salute | 20 | 5 h |
5 | SOLAROLO – QUARTOLO | Dalla Chiesa di S. Maria Assunta in Solarolo alla Chiesa Santa Maria di Quartolo passando dalla Chiesa di Pergola (e a 2.5 km del Monastero di S. Maglorio in Celle) | 22 | 5 h |
6 | QUARTOLO – FOGNANO | Dalla Chiesa Santa Maria di Quartolo al Monastero Domenicano di Fognano passando dal Santuario del Monticino e dalla Pieve del Tho. | 18 | 5 h |
7 | FOGNANO – ABETO | Dal Monastero Domenicano di Fognano alla Chiesa di Lutirano. | 21 | 8 h |
8 | ABETO – EREMO DI GAMOGNA | Da Lutirano all’Eremo di San Barnaba in Gamogna; passando per Badia della Valle | 15 | 4 h |
9 | EREMO DI GAMOGNA – MODIGLIANA | Dall’Eremo di San Barnaba in Gamogna alla Concattedrale di Santo Stefano in Modigliana passando per l’Abbazia di Santa Reparata | 24 | 7 h |
10 | MODIGLIANA – MONTE PAOLO | Dalla Concattedrale di Santo Stefano in Modigliana all’Eremo di Sant’Antonio in Monte Paolo | 14 | 4 h |
11 | MONTE PAOLO – FAENZA | Dall’ all’Eremo di Sant’Antonio in Monte Paolo alla Cattedrale di S. Terenzio in Faenza passando per la Chiesa di Sant’Apollinare in Oriolo dei Fichi, dalla Commenda del Borgo Durbecco (Faenza), fino alla cattedrale della Città di Faenza. | 22 | 6 h |
12 | FAENZA – RONCO – BAGNACAVALLO | Dalla cattedrale di Faenza attraverso il parco fluviale del Lamone; Ronco, Russi (palazzo San Giacomo), Bagnacavallo (canale Naviglio Zanelli)
|
26 | 7h |
Questo itinerario si inserisce anche come variante all’interno di altre strade dei pellegrini come la via Romea, il cammino di Sant’Antonio, la via di Dante e il cammino di Assisi.